LACE – Linguistic And Cultural Education
![]() |
*Nata in concomitanza con l’attivazione del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Parma nel 2020, Lace (Linguistic and Cultural Education) è una rivista peer-reviewed che riunisce contributi di studiosi nazionali e internazionali, nell’ambito, fra gli altri, della Linguistica, della Linguistica Applicata, dell’Interlinguistica, della Glottodidattica e della Traduttologia, a opera e a beneficio di tutti coloro che sono impegnati nella didattica delle lingue straniere. Il titolo della rivista, oltre a corrispondere all’acronimo del titolo esteso, vuole suggerire – con il suo rimando al sostantivo inglese lace, ovvero “laccio”, “stringa” – la sinergia di prospettive critiche e metodologiche che dovrebbe definire i contributi raccolti. Diretta da Davide Astori e Michela Canepari, la rivista incoraggia contributi basati su prospettive critiche diversificate e su un'ampia gamma di pratiche, scritte o orali. Lace invita quindi alla presentazione di articoli, interviste, contributi basati sulla pratica riflessiva o sulla pratica didattica, e recensioni di libri. Gli articoli proposti sono soggetti a valutazione iniziale da parte dei Direttori e, se ritenuti idonei per ulteriore considerazione, a revisione tra pari da parte di esperti anonimi. |
Direttore responsabile: Davide Astori
Davide Astori (Università di Parma) Virginia Vecchiato (Università di Torino) Micol Beseghi (Università di Parma) Enrico Martines (Università di Parma) Elena Pessini (Università di Parma) Nicoletta Cabassi (Università di Parma) Elisabetta Longhi (Università di Parma)
*autorizzazione del Tribunale in corso |