Tandem Learning
Il Tandem Learning costituisce un momento di apprendimento linguistico basato sullo scambio comunicativo con un interlocutore nativo. Grazie al progetto tandem, studenti di madrelingua diversa si esercitano in coppia con lo scopo di migliorare, reciprocamente, le proprie conoscenze linguistiche. Attraverso questa modalità di apprendimento, i partecipanti – che svolgono il ruolo ora di studente, ora di insegnante – hanno la possibilità di interagire in un contesto reale (seppur virtuale) con parlanti reali. Il Tandem Learning offre dunque innumerevoli vantaggi, in quanto permette di esercitare la lingua parlata in un contesto informale e di conosce in modo più approfondito la cultura del proprio tandem partner. |
|
Gli incontri sono gestiti in autonomia, in quanto una volta formata, la coppia tandem concorderà il programma, il calendario e la piattaforma da utilizzare per gli incontri (Zoom, Google Meet, Skype). Le persone coinvolte, che vogliono imparare la lingua del proprio tandem partner, possono altresì decidere se dedicare le singole sezioni alla conversazione in una sola lingua, alternando di incontro in incontro, oppure se svolgere metà sessione in una lingua e l’altra metà nella lingua dell’interlocutore. Alla fine di ogni sessione, entrambi i partner dovranno redigere una breve sinossi di quanto è stato discusso in lingua straniera, inviandolo all’altra persona che potrà apportare correzioni, dare suggerimenti ecc. In questo modo, le abilità linguistiche coinvolte comprendono non solo la comprensione e la produzione di lingua parlata, ma anche la comprensione e produzione della lingua scritta. Inoltre, correggendo quanto prodotto dal partner, il discente avrà la possibilità di riflettere ulteriormente su aspetti lessicali, grammaticali e sintagmatici di entrambe le lingue, contribuendo così a un apprendimento duraturo e costante delle lingue in questione. Questa impostazione presuppone che tutte e due le persone possiedano già alcune conoscenze di base della lingua che si vuole esercitare, sicché, per poter aderire al programma viene richiesto un livello minimo A2, che può essere comprovato da eventuali certificazioni che lo studente potrà produrre in sede di iscrizione o attraverso un test di autovalutazione disponibile a questo link. Per iscriversi gli studenti dovranno compilare il modulo disponibile qui. (Attenzione: questo progetto NON è rivolto agli studenti di Civiltà e Lingue Straniere Moderne, che hanno già un Tandem organizzato dal loro corso di studio). Gli studenti interessati dovranno inoltre - pena l'esclusione dal progetto - firmare l’autorizzazione all’invio del proprio indirizzo e-mail al Tandem partner. La condivisione di questi dati è obbligatoria ai fini dell’iscrizione. Si sottolinea che le iscrizioni per partecipare al progetto durante l'Anno Accademico corrente dovranno pervenire entro il 31 ottobre. Nel caso in cui vi sia un eccesso di richieste a fronte delle posizioni disponibili, avranno accesso prioritario gli studenti che per primi hanno espresso interesse nel progetto. Gli studenti temporaneamente esclusi saranno tuttavia messi in lista d'attesa e potranno svolgere le attività una volta reperiti i partner necessari. Una volta concluse le iscrizioni, se l'abbinamento ha avuto successo, verrà comunicato l’indirizzo di posta elettronica del partner assegnato.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare una mail a: c.ling@unipr.it |